Il 25 Aprile non è la festa di tutti. Il 25 Aprile è la Festa della Liberazione e chi si libera, si libera da qualcuno che lo opprime. Nel nostro caso, fu la liberazione dai nazifascisti, ovvero dai tedeschi che occupavano ancora il nord dell’Italia, e dai fascisti della Repubblica Sociale Italiana, detta di Salò, fondata e presieduta (almeno sulla carta) da Benito Mussolini, fuggito da Campo Imperatore, sul Gran Sasso, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Il 25 Aprile 1945 l’Italia fu definitivamente liberata per opera delle truppe anglo-americane, con il fondamentale contributo dei partigiani della Resistenza. La Liberazione segnò la fine della lunga guerra fascista e della conseguente guerra civile, avviando il processo di trasformazione del Paese, che portò al referendum del 2 giugno 1946, all’Assemblea Costituente ed infine alla promulgazione della Costituzione della Repubblica, il 1^ gennaio 1948. È evidente che questo processo fu promosso da chi aveva vinto; chi aveva ...
Pensieri e parole dal pianeta Terra