Scrive Walter Veltroni, che in politica è ormai un ex-tutto, ma che comunque ne resta un disincantato osservatore: “Il pensiero democratico deve trovare soluzioni nuove, armoniche con la sua identità, capaci di parlare alle inedite forme di disagio, specie tra i più deboli. È il tema di cento anni fa, in realtà.” Aldilà del linguaggio un po’ criptico, da politico del Novecento, è difficile dargli torto … Sono infatti cent’anni e più che il pensiero riformista cerca la sua strada per diventare egemone e non la trova, essendo continuamente costretto a scavalcare ostacoli di ogni tipo: alcuni, inevitabili e non sorprendenti, frapposti dagli avversari di destra, altri, molti altri purtroppo, apparecchiati da una parte politica che si vuol far chiamare sinistra, ma che in realtà non ne ha le caratteristiche peculiari. La destra e la sinistra nacquero al tempo della Rivoluzione Francese, quando i conservatori dell’ Ancient Regime erano soliti sedere nella parte destra dell’Assemblea, me...
Pensieri e parole dal pianeta Terra